In occasione della 57° edizione di Vinitaly, OMA1971, azienda di Villafranca di Verona con oltre cinquant’anni di esperienza nella progettazione, costruzione e fornitura di macchine per imballaggio e imbottigliamento, ha ospitato la scuola di istruzione e formazione professionale Salesiani Bardolino Tusini nell’ambito di un progetto didattico rivolto al settore vitivinicolo patrocinato e finanziato dalla Regione Veneto. Questo nuovo percorso triennale dopo le Scuole Medie, con l’eventuale quarto anno tecnico, si pone come obiettivo quello di formare una figura professionale con solide competenze tecnico pratiche. In particolare, spiega il direttore di sede della Fondazione Salesiani per la Formazione Professionale – Tusini Bardolino Dott. Michele Gandini “nel corso degli anni di formazione gli studenti, una ottantina, partecipano alle fasi di scelta, cura, conservazione e lavorazione delle uve dei vigneti dell’istituto situati sulle colline di Bardolino. Si occupano quindi della potatura, trattamento e vendemmia, collaborando alla conduzione dei macchinari, al controllo delle fasi di vinificazione e a tutte quelle di gestione della cantina, dalla ricezione e trattamento dell’uva fino all’imbottigliamento e vendita acquisendo così competenze di wine marketing e degustazione. Cinque sono le tipologie di vino prodotte con la nostra l’etichetta: Chiaretto, Bianco, Bardolino, Rosso e Spumante”.
“Vanno le mie congratulazioni ad OMA1971 – ha affermato il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia in occasione dell’incontro a Vinitaly con l’azienda e alcuni insegnanti e studenti del Tusini Bardolino – per la progettualità che la vede impegnata. Un simbolo di dedizione, passione e competenza, qualità che l’hanno resa un punto di riferimento nella valorizzazione delle tradizioni e dell’innovazione in questo settore così prezioso per la nostra Regione. La decisione di ospitare gli studenti e i direttori dell’Istituto Salesiano Tusini aggiunge ulteriore prestigio a questo impegno. L’ istituto, con la sua storia di eccellenza formativa e il riconoscimento come prima scuola professionale italiana dedicata al mondo vitivinicolo, rappresenta una delle più importanti realtà nel panorama educativo, non solo del territorio ma anche dell’intero Paese”.“Negli ultimi due anni abbiamo avuto il piacere di organizzare presso la nostra sede di Villafranca visite tecniche dedicate agli studenti del Tusini Bardolino”, ha raccontato Alex Marra, amministratore di OMA1971. “Un’esperienza di confronto che per noi ha grande valore. Proprio per riconoscere l’impegno di questi ragazzi, abbiamo voluto istituire tre borse di studio dedicate ai profili più meritevoli nei settori elettrico, meccanico e vitivinicolo che saranno consegnate il prossimo autunno”.
Contatto per la stampa: press@oma1971.com